Skip to content

Stadio Comunale Renzo Barbera

Lo Stadio Comunale Renzo Barbera, noto anche stadio La Favorita dall’omonimo parco in cui si trova, è un impianto sportivo della città di Palermo.

Inaugurato il 24 gennaio 1932 come centro polisportivo e noto originariamente come stadio del Littorio, su progetto dell’ingegnere Giovan Battista Santangelo che richiama al razionalismo italiano, è stato profondamente modificato nel 1948 e ha subìto le sue ristrutturazioni più importanti nel 1984 e nel 1988, in prospettiva del campionato del mondo 1990, svoltosi proprio in Italia, del quale ha ospitato tre incontri del gruppo F. L’impianto è di proprietà del comune di Palermo e viene utilizzato, fin dalla sua inaugurazione, per gli incontri casalinghi della principale società calcistica del Palermo, a parte brevi periodi dovuti agli adeguamenti strutturali.

Fuori dall’ambito sportivo e fin dagli anni settanta, è stato anche sede occasionale di concerti di rilievo, vedendo esibire artisti italiani e internazionali, tra i quali Frank Zappa,[4] Frank Sinatra,[5] l’apertura della tournée italiana dei Duran Duran, Palermo Pop, Spandau Ballet, Claudio Baglioni, Vasco Rossi.[9] Cominciando da Palermo la visita pastorale dell’isola, lo stadio inoltre ricevette papa Giovanni Paolo II nel 1995.

Inizialmente dotato di 15 000 posti a sedere, poi passati a circa 30 000 nel dopoguerra e ad oltre 40 000 posti a sedere nel 1990, dal 2010, con i successivi lavori intrapresi, l’impianto può ospitare fino a 36 365 spettatori

Comments (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su
Cerca